I gargarismi sono un rimedio naturale efficace per lenire il dolore e l'irritazione alla gola. Vediamo qual è la procedura corretta per eseguirli.
Il mal di gola persistente è un disturbo molto comune, dovuto a infezioni virali o batteriche, che possono provocare sintomi spiacevoli quali dolore, irritazione e difficoltà a deglutire. Fortunatamente, esistono rimedi casalinghi in grado di alleviare i fastidi correlati al mal di gola, tra cui i gargarismi. Questa pratica, tramandata di generazione in generazione, presenta alcuni benefici che contribuiscono a stabilire il benessere della gola. Vediamo quali sono le proprietà benefiche di questa pratica e come svolgerla correttamente per godere appieno dei suoi vantaggi.
Quali sono i benefici dei gargarismi per la salute umana?
Secondo molti studi, i gargarismi possono essere considerati efficaci per prevenire e trattare le infezioni del tratto respiratorio superiore, che comprendono i comuni raffreddori, l’influenza e i sintomi correlati, come tosse e naso chiuso. Queste ricerche, infatti, dimostrano che i gargarismi contribuiscono a ridurre i sintomi correlati alle infezioni delle vie aeree, fornendo un prezioso sollievo alle vie respiratorie.
Oltre a ciò, alcuni studi dimostrano che i gargarismi aiutano a ristabilire il benessere della gola in caso di faringotonsillite, un’infezione virale che è la causa più frequente di mal di gola. Grazie alle loro proprietà benefiche, i gargarismi consentono di alleviare la sintomatologia causata dalla faringotonsillite, promuovendo la salute della gola.
Infine, se fatti con costanza, i gargarismi sembrano essere particolarmente efficaci per preservare una buona igiene orale, poiché la soluzione liquida alla base di questa pratica può ridurre i batteri nocivi nel cavo orale, limitando così la possibilità di incorrere in malattie gengivali.
Con cosa fare i gargarismi per contrastare il mal di gola?
Come accennato, i gargarismi sono tra i rimedi naturali più comuni per contrastare i disturbi correlati alla tosse. Abbiamo già evidenziato la loro efficacia nell’alleviare i fastidi del mal di gola, ma è importante precisare che i benefici offerti da questa pratica sono presenti solo se questa viene eseguita correttamente. Qui trovi due delle soluzioni più utilizzate: i gargarismi con acqua e sale e i gargarismi con bicarbonato.
Gargarismi con acqua e sale
Oltre a lenire il mal di gola e a migliorare la salute del cavo orale, i gargarismi con acqua e sale offrono ulteriori benefici. Ad esempio, aiutano a guarire le afte, piccole ulcere dolorose nella bocca.
Per preparare la soluzione a base di acqua e sale basta sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua e mescolare. Per una maggiore efficacia gli specialisti consigliano di utilizzare l'acqua tiepida, poiché questa può aiutare a eliminare il muco e a ridurre l'irritazione della gola.
Gargarismi con bicarbonato
Come alternativa alla soluzione di acqua salata, è possibile provare i gargarismi a base di bicarbonato. Gli ingredienti per preparare la soluzione sono:
¼ di cucchiaino di sale;
¼ di cucchiaino di bicarbonato;
un bicchiere di acqua tiepida.
Anche in questo caso, per ottenere il liquido è sufficiente mescolare le dosi elencate. In particolare, il bicarbonato di sodio allevia il mal di gola, contribuisce a sciogliere il muco e può aiutare a contrastare il reflusso acido irritante per la gola.
Come si fanno i gargarismi?
Ecco una guida passo-passo per eseguire correttamente i gargarismi e ottenere sollievo da questa pratica:
prepara la soluzione: che si tratti di sale o di bicarbonato di sodio, sciogli la dose consigliata di queste sostanze in un bicchiere di acqua tiepida;
prendi un sorso della soluzione preparata;
inclina la testa all'indietro e fai gargarismi per circa 30 secondi, assicurandoti che la soluzione raggiunga la parte posteriore della gola senza essere inghiottita;
dopodiché sputa la soluzione e, se necessario, ripeti la procedura.
Per quanto riguarda le tempistiche, gli esperti consigliano di eseguire la pratica 2-3 volte al giorno, o secondo necessità, fino a quando i sintomi non migliorano.
Rimedi naturali per trattare il mal di gola
Oltre ai gargarismi, esistono alcuni accorgimenti e rimedi naturali per il mal di golache, se seguiti con costanza, possono alleviare i sintomi dell’infezione e aiutare la pronta ripresa dell’organismo. Tra i buoni comportamenti da seguire in caso di mal di gola troviamo:
seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Se non sai cosa mangiare in caso di mal di gola, è importante tenere a mente che, soprattutto quando l’organismo è malato, è fondamentale consumare alimenti ricchi di vitamine e minerali;
bere molta acqua. L’idratazione è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del corpo, soprattutto in caso di infezioni;
ricorrere a soluzioni a base di componenti naturali per sostenere il benessere della gola, come le caramelle per la gola o gli spray gola. Grazie alle loro formulazioni naturali, questi supporti sfruttano le proprietà balsamiche ed emollienti di piante medicinali come erisimo, eucalipto o propoli e sono in grado di donare un piacevole senso di sollievo e di contrastare i classici fastidi correlati al mal di gola, quali bruciore, dolore e sensibilità alla deglutizione.
In conclusione
In sintesi, i gargarismi con bicarbonato o acqua salata sono un metodo semplice ed efficace per supportare la salute delle vie respiratorie superiori e del cavo orale, con benefici anche nella prevenzione delle complicanze di alcune infezioni virali. Tuttavia, per godere pienamente di questi benefici è necessario eseguire la pratica correttamente e seguire i consigli degli specialisti della salute.